La nave dolce

- Regia: Daniele Vicari
- Con: Eva Karafili, Agron Sula, Halim Milaqi, Kledi Kadiu, Robert Budina, Eduart Cota, Ervis Alia
- Distributori: Microcinema
- Genere: Documentario, Drammatico
- Durata: 90'
- Data di uscita: 08-11-2012
Immagini di repertorio montate con interviste ad alcuni protagonisti dell'epoca in un documentario che ricostruisce un evento storico, destinato a inaugurare la lunga stagione degli sbarchi clandestini.
L’8 agosto 1991 una nave albanese, carica di ventimila persone, giunge nel porto di Bari. La nave si chiama Vlora. Le operazioni di attracco sono difficili, qualcuno si butta in mare per raggiungere la terraferma a nuoto, molti urlano in coro “Italia, Italia” facendo il segno di vittoria con le dita. La Vlora è un vecchio mercantile che il giorno precedente, 7 agosto 1991, di ritorno da Cuba, aveva attraccato al porto di Durazzo, con diecimila tonnellate di zucchero nella stiva. Mentre erano in corso le operazioni di scarico una folla enorme di migliaia di persone assaliva improvvisamente il mercantile, costringendo il capitano Halim Milaqi a fare rotta verso l’Italia. Qualcuno, una volta a bordo, incontra un fratello, un amico. Il motore centrale è in avaria, non c’è cibo, né acqua. Solo zucchero. Il sole di agosto arroventa il pontile. Poi scende la notte, il capitano governa la nave senza poter utilizzare il radar, evita anche una collisione. Il mattino dopo, ad attendere la Vlora c’è una città incredula e stordita e uno stadio di calcio vuoto, dove, dopo lunghissime operazioni di sgombero del porto, gli albanesi vengono rinchiusi prima del rimpatrio. La maggior parte di coloro che salirono sulla nave vennero rispediti in Albania ma gli sbarchi continuarono e qualcuno tentò ancora la traversata. Sono passati ventuno anni da quel giorno. Oggi vivono in Italia quattro milioni e mezzo di stranieri.
«Non è facile raccontare un evento collettivo al cinema, il territorio privilegiato del racconto cinematografico solitamente è l’eroe o l’antieroe. La nave dolce si intreccia nella mia coscienza di narratore con Diaz. Non so dire fino in fondo il perché, ma sento che hanno qualcosa in comune. Oltre alla casualità di essere stati realizzati contemporaneamente, parallelamente, entrambi raccontano episodi collettivi che rappresentano una porzione di avvenimenti storico-politici più grandi e complessi. Ma entrambi nell’essere la “pars pro toto” tentano di restituire il senso del tutto attraverso l’esperienza di una molteplicità di persone. Come Diaz, La nave dolce è un film che mi si è imposto, mi ha costretto a superare lo schema narrativo in tre atti, prendendo a prestito strutture più ampie dalla tragedia e dalla narrativa classica. I due film sono una sfida radicale ai miei limiti di narratore, devo ammetterlo. Infatti sono due “mostri” che mi hanno fatto soffrire e gioire come non mi era mai accaduto prima». Daniele Vicari
TRAILER GALLERIE
NOTIZIE CORRELATE
-
Tutti i Vincitori del Bari Film Festival 2013, trionfo di Bella Addormentata!
Si è chiuso oggi, 23 marzo, il Bif&st 2013, che si è tenuto dal 16 al...
-
A Daniele Vicari il Premio Speciale alla Carriera del Bellaria Film Festival
La 31.edizione del Bellaria Film Festival ha assegnato il premio...
-
Sfida al Monte Bianco: i primi passi del film “verticale” di Daniele Vicari.
Avrà inizio oggi sul Monte Bianco la prima fase della lavorazione del...
-
Hotel Transylvania testa a testa con Skyfall in Italia
L'esordio di ben undici titoli ha catalizzato solo parzialmente il...
ULTIME NOTIZIE
-
Il Diritto di opporsi con gli straordinari Michael B. Jordan e Jamie Foxx
Michael B. Jordan (“Black Panther”, “Creed – Nato per combattere”, “Creed II”)...
-
Guarda il nuovo trailer italiano di Onward il nuovo film Disney Pixar
Onward arriva nei nostri cinema il 5 marzo 2020 , scoprite il suo magico mondo...
-
Il Processo nuovo legal thriller in 8 puntate su CANALE 5
Da venerdì 29 novembre, in prima serata su Canale 5, al via la nuova serie “Il...