Che strano chiamarsi Federico!

- Regia: Ettore Scola
- Con: Federico Fellini
- Distributori: BIM Distribution
- Genere: Documentario
- Durata: 90''
- Data di uscita: 12-09-2013
Federico era un grande Pinocchio che per fortuna non è mai diventato "un bambino perbene".
Nel 20° anniversario della scomparsa di Fellini, Ettore Scola racconta l'amico e l'artista con un docu-film Fuori concorso alla 70^ Mostra del Cinema di Venezia. E' il racconto della loro conoscenza al giornale Marc' Aurelio nei primi anni 50, dei loro incontri, degli amici comuni (Maccari, Sordi, Mastroianni), delle visite di piacere sui set dei rispettivi film; di Cinecittà, del Teatro 5 e di altre vicinanze che hanno cementato e fatto durare nel tempo la loro amicizia.
Oltre la ricchezza del cinema di Fellini – patrimonio comune al pubblico di tutto il mondo – un devoto ammiratore dell’ineguagliabile Maestro rievoca il privilegio di averlo frequentato ed essere stato testimone della sua ironia e delle sue riflessioni su “la vita che è una festa”.
“Il mio ultimo film è di 10 anni fa, non volevo più girare per una serie di motivi psicologici, perché non riconoscevo più nulla delle logiche che mi avevano guidato e della voglia di fare cinema che avevo sempre avuto. Ma questo non è un film che somiglia a quelli che ho già fatto e l’ho fatto perché non è un film e non è un documentario. Non volevo ricordare Federico a 20 anni dalla sua morte con la solite silloge di repertori. Anche chi non ha visto un suo film .così come succede con le poesie di Leopardi, è come se lo conoscesse, vive nel mondo che lui ha fatto di tutto per rendere più vivibile e più bello. Nel film non c’è il tentativo di ricostruire certe emozioni della sua visionarietà, ma posso dire che è composto da angoli, come rispecchia bene la scenografia di Luciano Ricceri fatta di piccoli ambienti attigui. Non sono necessariamente consequenziali o in ordine cronologico, ma sono i luoghi di alcune emozioni provate durante quasi 50 anni di conoscenza con Federico”.
TRAILER GALLERIE
NOTIZIE CORRELATE
-
È morto Ettore Scola, maestro del cinema italiano
Autore di capolavori come "C'eravamo tanti amati" (1974), "Una...
-
E’ morta Magali Noel, la Gradisca di Fellini
E’ morta Magali Noel, celebre in Italia per aver interpretato la...
-
Cine50: il cinema italiano in mostra a Roma
In corso a Roma fino al 22 maggio 2016 presso la Sala Cinema del...
ULTIME NOTIZIE
-
Il Diritto di opporsi con gli straordinari Michael B. Jordan e Jamie Foxx
Michael B. Jordan (“Black Panther”, “Creed – Nato per combattere”, “Creed II”)...
-
Guarda il nuovo trailer italiano di Onward il nuovo film Disney Pixar
Onward arriva nei nostri cinema il 5 marzo 2020 , scoprite il suo magico mondo...
-
Il Processo nuovo legal thriller in 8 puntate su CANALE 5
Da venerdì 29 novembre, in prima serata su Canale 5, al via la nuova serie “Il...