Mancano pochissimi giorni alla 88esima Notte degli Oscar 2016, che si terrà come di consueto al Dolby Theatre di Los Angeles il 28 febbraio, durante la quale verranno assegnati gli Academy Awards .
Tra le tante categorie una di quelle che più affascinano è quella delle Colonne Sonore dei film. Come sempre sla categoria è formata da una cinquina di titoli tra cui quest'anno è presente, con la sua colonna sonora per il film di Tarantino The Hatefull Eight, il grande compositore Ennio Morricone, fresco fresco della vittoria del Golden Globe e del BAFTA 2016 (Oscar britannico), per la prima volta , visto che malgrado le sue musiche sempre bellissime il Maestro non aveva mai ricevuto un premio negli Stati Uniti per il suo lavoro
Amazon per l'occasione ha lanciato una promozione per cui, nei sette giorni che precedono la premiazione, molti "titoli da Oscar" (film, cofanetti, colonne sonore...) del passato sono in offerta - e cambiano di giorno in giorno. In più è possibile preordinare e acquistare tutti i titoli attualmente in lizza per un Oscar.
Vi presentiamo ora le cinque colonne sonore in nomination che si contenderanno l'Oscar 2016:
THE HATEFUL HEIGHT - colonna sonora firmata da Ennio Morricone in collaborazione (presenza di alcuni brani) degli White Stripe e Roy Orbison. Il "Maestro" Morricone, arzillo 87enne ha al suo attivo qualche cosa come 500 colonne sonore nella sua lunga carriera tra cui ricordiamo quelle che sono diventate una icona del cinema; di Il Buono, il Brutto e il Cattivo, Mission e Nuovo Cinema Paradiso. Curiosità è che all'inizio il compositore aveva rifiutato la richiesta del regista che già in passato aveva usato in altre sue pellicole le musiche del Maestro. Si è convinto ad accettare il lavoro quando Tarantino è arrivato a Roma per ricevere il David di Donatello ed gli ha fatto leggere lo script; amore a prima vista e il si è arrivato. Questo è il primo film per Tarantino che contiene musiche originali.
STAR WARS: IL RISVEGLIO DELLA FORZA - Musiche di John Williams tornato a comporre la colonna sonora per il grande ritorno della saga. Cinque lunghi mesi per incidere le musiche che la compongo con l'ausilio di un'orchestra, che originariamente era lunga ben 175 minuti, poi ridotti in base alle scene girate e montate .
IL PONTE DELLE SPIE - Musiche firmate da Thomas Newman, è la prima volta che il regista Spielberg si avvale di un altro compositore che non sia John Williams che ha firmato le soundtrack di ogni suo film dal 1985 ad oggi. Newman è un compositore amatissimo tanto che è stato candidato all’Oscar per undici volte, ha vinto sei Grammy, due BAFTA e un Emmy
CAROL - Colonna sonora costituita in gran parte dalle composizioni di Carter Burwell, con alcuni contributi originali di The Clovers, Billie Holiday, Georgia Gibbs, Les Paul e Mary Ford, e Jo Stafford. La pellicola firmata da Todd Haynes mantiene la sua eleganza anche nelle musiche di Burwell , musiche intime, lente, a volte quasi ipnoticche che enfatizzno la seduzione e la passione. Carter Burwell ha realizzato un ottimo lavoro, toccante e ricco di passione, come quella di Morricone anche questa colonna sonora era in nomination ai Golden Globes.
SICARIO - Colonna sonora firmata interamente da Johann Johannson, compositore islandese per la seconda volta col regista Dennis Villeneuve dopo Prisoners. Attivo dai primi anni del duemila è salito alla ribalta con il suo lavoro per la colonna sonora di La teoria del Tutto (2014) , per la quale haricevuto una nomination all'Oscar e vinto un Golden Globe . Curiosità raccontata dal compositore islandese come fonte positiva di stimolo, è quella di aver dovuto lavorare sulla musica prima ancora che le scene del film fossero girate, con in mano il solo copione.